Il tipo più comune di patologia della colonna vertebrale è l'osteocondrosi lombare. La più grande percentuale delle persone sofferenti dell'osteocondrosi lombare arriva all'età di 30 anni. La malattia è dovuta alla degenerazione del tessuto della cartilagine dei dischi della colonna vertebrale e intervertebrali. La malattia è caratterizzata da gravi attacchi di dolore nella parte bassa della schiena.

Come appare l'osteocondrosi della colonna lombare?
Poiché la maggior parte del corpo è supportata dall'osso pelvico, la maggior parte delle varietà di osteocondrosi, esattamente l'osteocondrosi lombare, è comune. Il bonus sette è costituito dal tessuto osseo spugnoso e che collega le sezioni della cresta Burren Risk. Sono realizzati in tessuto cartilagineo in cui esiste un nucleo semi -miscelato. Il compito dei dischi intervertebrali è quello di svolgere la funzione di cerniere flessibili alla colonna vertebrale e piegarsi in diverse direzioni. L'osteocondrosi colpisce il sistema circolatorio, in cui la violazione del tessuto della cartilagine dei dischi intervertebrali perde la sua forza. Il processo di rigenerazione dei tessuti inizia, la cartilagine si asciuga e diventa fragile, inizia a colpire e tenere fuori dalla colonna vertebrale senza controllare costantemente un carico costante dal peso del corpo. La sezione interessata della cresta inizia a prendere gradualmente forma e spremere i nervi adiacenti, causando un forte dolore causato dalla gamba. Questa condizione è indicata come algia lombare. In assenza di trattamento, il paziente ha rischi di conseguenze significative fino a quando il corpo inferiore non viene paralizzato.
Quanto pericolosa osteocondosi della colonna lombare
La fase iniziale dello sviluppo dell'osteocondosi della parte bassa della schiena appare in gravidanzaIl disco intervertebrale va oltre la sua cornice e funge da colonna vertebrale tra i vertebrati. Quando la malattia progredisce, l'integrità dell'anello in fibra viene violata da cui il core scorre in modo simile al gel, chiamato ernia antincendio a banda di questa malattia. Nel processo di irritazione e serraggio del nervo vertebrale, il nervo si accende, che porta a un forte dolore, cioè osteocondrosi lombare, alla fine sviluppata ulteriormente nella radicolite. Un altro episodio, che è probabilmente in assenza di misure terapeutiche dell'osteocondrosi lombare, è Ishia. Ishia è un'infiammazione del nervo sciatico. Sotto questo stato, il paziente sperimenta un forte dolore nella regione lombare, che si riflette nel dolore alle gambe che può essere accompagnato dalla sordità dei muscoli. A causa del forte dolore, una persona cerca di evitare la pressione sul lato doloroso, che gira la colonna vertebrale, che peggiora ulteriormente il flusso sanguigno verso le finestre e provoca l'ulteriore processo di distruzione. Un'altra possibile conseguenza dell'osteocondrosi lombare è la mielopatia a compressione acquisita, in cui il canale vertebrale è ristretto a causa della crescita del disco e viola la circolazione sanguigna. A causa dell'instabilità acquisita della colonna vertebrale, il pilastro inizia dalla zona sacra e influenza gli organi adiacenti. Le donne possono avere problemi con l'utero, le ovaie e gli uomini che violano la potenza. E infine la conseguenza più pericolosa dell'osteocondrosi lombare è l'acquisizione della "sindrome della coda di cavallo". In forma trascurata, la malattia influenza tutti i nervi dall'inizio all'ultima vertebra, con la paralisi completa o parziale delle gambe e dei glutei.

Cause di osteocondosi lombare
I motivi per cui questa malattia viene acquistata più frequentemente come segue:
- Piccola intensità di attività fisica;
- Malattie tiroidee, sistema cardiovascolare, tratto di stomaco -intestino;
- Alta attività fisica, atletica grave;
- Malattie delle articolazioni vertebrali, in particolare l'artrite reumatoide
- Sottosviluppo di vertebrato;
- piedi piatti;
- Baffi, in particolare quelli che vengono nel lombare e nella crociata;
- non corretto il metabolismo;
- La degenerazione della colonna vertebrale, che è associata a cambiamenti correlati all'età.
Il gruppo a rischio di osteocondrosi lombare comprende persone che:
- avere una curvatura della colonna vertebrale;
- soffrire di obesità, metabolismo disturbato;
- lungo in una posizione curva;
- avere una disposizione ereditata;
- sono in un ambiente con aumento dello stress;
- Avere disturbi del sonno, non riposare;
- prevenire il corpo nell'ipotermia;
- Sono rappresentanti di professioni come produttori, costruttori, conducenti e hanno anche specialità in relazione a una costante conoscenza del computer.
Sintomi di osteocondosi della colonna lombare
Oltre al dolore causato dall'osteocondosi della colonna lombare, specialmente nel periodo dei carichi forti, sono anche differenziati altri sintomi di questa malattia che si manifestano:
- Dolore schietto, dal focus dell'infiammazione nella gamba;
- Rafforzare la sindrome del dolore quando si solleva una posizione pesante e mutevole del corpo, tosse, starnuti;
- Con una lunga presenza in una posizione, il sangue si accumula nella stufa e con il minimo tentativo di cambiare la posa, c'è un forte dolore;
- tensione costante dei muscoli della colonna vertebrale;
- Spostarsi nella regione lombare con la minima ipotermia;
- Sordità di cosce, glutei, gambe e piedi inferiori;
- Una sensazione di formicolio alle gambe;
- Crampi arteriosi al grado senza impulso;
- Patologia delle ghiandole sudate;
- Asciuga la pelle nell'area del focus del dolore e la compromissione della sensibilità.
Descrizione e cause della malattia

L'osteocondrosi lombale si verifica per diversi motivi, uno dei carichi principali è una tensione irregolare sulla colonna vertebrale. La malattia è caratterizzata da lesioni distrofiche negli elementi cartilaginei di questa sezione della colonna vertebrale, accompagnati da cambiamenti nella struttura dei dischi intervertebrali. Gli specialisti includono fattori provocatori:
- Ipodinamica con atteggiamenti irregolari più lunghi;
- squilibrio ormonale;
- Problemi congeniti sotto forma di curvatura delle gambe, displasia;
- Carichi significativi nella regione lombare a causa del peso di sollevamento, in particolare per produttori e atleti;
- Atteggiamento improprio;
- Lesioni;
- Eredità;
- Nutrizione impropria.